17 marzo 2018

OPEN STUDIOS Presentazione dei progetti degli artisti residenti Stagione 2017/2018

OPEN STUDIOS

Presentazione dei progetti degli artisti residenti
Stagione 2017/2018

Giovedì 22 Marzo 2018 
Ore 17-19 




L’Accademia apre le sue porte per mostrare al pubblico gli studi degli artisti e ricercatori in residenza. Un processo creativo che culminerà con la Mostra Finale Residenze Artistiche 2017/2018 il 22 giugno p.v.

I nuovi progetti della promozione 2017/2018 degli artisti e ricercatori residenti alla Real Academia de España en Roma saranno presentati a stampa, pubblico ed operatori del settore culturale giovedì 22 marzo 2018, all’interno degli spazi dell’Accademia in San Pietro in Montorio (Gianicolo). Gli Open Studios, che da anni offrono la migliore creatività dei vincitori del Bando di Concorso del Ministero degli Affari Esteri spagnolo su progetti in sinergia con il panorama artistico e culturale italiano - romano in particolare - saranno ancora una volta l’occasione per incontrare ed esplorare da vicino, proprio all’interno degli atelier dei residenti, le singole realtà e le espressioni dei linguaggi prescelti che vanno dall’arte figurativa alle performance, dalla storia dell’arte alle tecnologie multimediali.
L’occasione è dunque propizia per conoscere i 23 progetti “in fieri” che saranno successivamente presentati nella versione finale, come di consueto, il prossimo 22 giugno in una serata ad hoc organizzata negli stessi spazi. 
L’Accademia, istituzione dipendente dell’Ambasciata di Spagna in Italia, che festeggia quest’anno il suo 145º anniversario, a partire dalla sua fondazione nel 1873 svolge da sempre un ruolo fondamentale e strategico per la politica culturale spagnola all’estero nella formazione di numerose generazioni di artisti e intellettuali spagnoli, italiani e iberoamericani. Piattaforma culturale e centro di produzione e innovazione artistica di riferimento per stimolare alla produzione sia delle promesse che degli affermati talenti, ha come obiettivo primario quello di proiettare e diffondere la cultura creativa a livello internazionale.

Questo l’elenco dei residenti e dei progetti che saranno presentati durante gli Open Studios:

Javier Arbizu (Estella, 1984) - NEOMEDIOEVO
Juan Baraja (Toledo, 1984) - L'ORDINE DELLE COSE
Ángela Bonadies (Caracas, 1970) - UN'OPERA AL GIORNO
Roberto Coromina (Remolinos, Saragozza, 1965) - IAM TANDEM ITALIAE FUGIENTES PRENDIMUS ORAS
María Teresa Chicote (Pieve di Cadore, 1991) - I MARCHESI DI VILLENA E IL PAPATO (1445-1529). MANIPOLARE LA MEMORIA STORICA ATTRAVERSO L’ARTE
Julia de Castro (Ávila, 1984) - LA RETORICA DELLE PUTTANE
Miren Doiz (Pamplona, 1980) - RIEDIZIONI
María Esteban Casañas (Madrid, 1991) - BARROCO COMPUTACIONAL: UNA REINTERPRETACIÓN CONTEMPORÁNEA DEL ORNAMENTO ARQUITECTÓNICO EN ROMA
Javier Hontoria (Madrid, 1975) - GIANFRANCO BARUCHELLO
Cecilia Molano – (Madrid, 1976) LUCCIOLE
Inma Herrera (Madrid, 1986) - MAGNETISMO IN TRANSIZIONE (RIBERA – TIEPOLO) 
Miguel Leiro (Santiago de Compostela, 1994) - CIVITÁ
Miguel Marina (Madrid, 1989) - LA X NON SEGNA IL LUOGO
Leire Mayendía – (Bilbao, 1973) - FUIMOS
Álvaro Negro - (Lalín, Pontevedra, 1973) - LA PRESENZA PITTORICA COME MOTIVO
Nuria Núñez Hierro (Jerez de la Frontera, 1980) - SOTTO L’OMBRELLO DELLA FANTASIA
Santiago Pastor (Alcoy, 1979) - IL RESTAURO CRITICO DI BRANDI
Abel Paúl - (Valladolid, 1984) - ITINERARIOS DE LA ESCUCHA EN LA ACADEMIA: MÚSICA Y DE ARCHITECTURA
Milena Rossignoli (Quito, Ecuador, 1990) - EXCURTIARE
María Gisèle Royo - AUGURES. A QUALE TIPO DI UCCELLI FACCIAMO SCEGLIERE IL NOSTRO DESTINO?
Javier Sáez Castán (Huesca, 1964) - NINETTA LA MOSCA PER LE VIE DELLA CITTÀ
Elena Trapanese (Roma, 1985) - SPAGNOLI NOSTRI A ROMA. UNA RETROSPETTIVA
Ana Zamora (Madrid, 1975) - INFLUENZE ITALIANE NEL TEATRO RINASCIMENTALE SPAGNOLO: RESUSCITANDO TORRES NAHARRO

Elenco dei borsisti con biografie e contenuti dei progetti visionabile al seguente file: OpenStudios2018.pdf

I professionisti del settore che desiderino organizzare un appuntamento privato con gli artisti (orario 10-17) possono prenotarsi scrivendo al seguente indirizzo: cristina.redondo@maec.es

Ingresso libero 

Real Academia de España en Roma
Piazza S. Pietro in Montorio 3 (Gianicolo)
http://www.accademiaspagna.org
https://www.facebook.com/events/1889050624438674/

03 marzo 2018

Nuovo look per il romanzo "La Contessa Rossa” di Niky Marcelli


-->
Cambio di editore e di copertina per il romanzo di Niky Marcelli, “La Contessa Rossa” si rifà il look!

La Contessa Rossa, spiazzante e avvincente romanzo di Niky Marcelli, affronta la sua terza edizione con alcune grosse novità: un altro editore e una nuova copertina.
Dopo il divorzio da Teke, il libro uscirà nei prossimi giorni per i tipi di StreetLib in un nuovo formato e con una nuova copertina realizzata dall’art director milanese Valentina Rasini.
Ma nel novità non si fermano qui, perché è stato ritoccato verso il basso anche il prezzo.
La Contessa Rossa, che è il capofila di una quadrilogia di cui Niky Marcelli ha recentemente terminato di scrivere il secondo capitolo e che fin dalla sua prima uscita, nel luglio del 2015, ha incassato recensioni entusiastiche. E' un’opera difficilmente etichettabile che utilizza un originale e avvincente montaggio narrativo, per richiamare ritmi sicuramente più cinematografici che letterari, che delinea sia risvolti noir che avventurosi, sia sofisticate intelaiature psicologiche che trame narrative amorose, il tutto condito da una interessante ricerca storica che denota una interessante maturità narrativa e una grande capacità di coinvolgere il lettore.  


Il riferimento alle proprie esperienze personali e giornalistiche di questo prolifico autore - che ha al suo attivo due libri di racconti, il giallo L’ultimo swing ambientato invece nel mondo golfistico e il manuale di cucina Tegame di Scrittore Non Ancora Bollito - produce nel lettore un’immersione senza fine, nel flusso di eventi che si susseguono, seguendo un meccanismo di incertezza nel quale risiede la grande forza della scrittura che si scioglie, al solito, in un colpo di scena finale e che, nel corso dell’intera vicenda, riesce a mantenere sempre un occhio ironico sull’eterno ed epico conflitto tra bene e male.
Come palesa Pino Ammendola nella sua acuta introduzione all’opera, Niky Marcelli ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio proprio come i grandi romanzieri della nostra infanzia (…)  realizza un “romanzo” nella sua accezione più pura, non cristallizzando mai il racconto, anzi dando al lettore la sensazione che la storia sia in continua evoluzione e che muti in tempo reale con il suo girare le pagine. (…) si ha quasi la sensazione che la storia sia influenzata dal nostro leggerla e come nei migliori hard boiled americani non sappiamo mai dove i protagonisti andranno a parare (…) In sintesi un romanzo da leggere tutto di un fiato come facevamo da ragazzi, per poi rimanere ad occhi aperti seguendo ancora nella nostra mente le avventure dei protagonisti.”


La Contessa Rossa
Autore: Niky Marcelli
Editore: StreetLib
Pagine: 367
Prezzo: € 17,99
Il libro è acquistabile su Amazon, su tutte librerie on-line e, su ordinazione, anche nelle librerie "normali".